Mercedes classe C a rischio incendio: richiamo in corso - diariouniversale
Skip to content

Mercedes classe C a rischio incendio: richiamo in corso

Alcuni modelli Mercedes classe C a causa di un difetto nella scatola fusibili potrebbe incendiarsi. La casa automobilistica richiama le auto a rischio

Mercedes classe C a rischio incendio: richiamo in corso
Mercedes classe C a rischio incendio: richiamo in corso

Il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) nell’ultimo report settimanale  – 2024/28 – del 12 luglio 2024 ha diffuso l’allerta A12/01841/24,dove avvisa che alcuni modelli della Mercedes classe C sono a rischio incendio. Ciò pone a repentaglio la salute di coloro che posseggono marca e tipo del veicolo segnalato. Secondo il rapporto dell’agenzia comunitaria RAPEX, la classifica del rischio è “lesioni da incendio”.

Il RAPEX è l’agenzia della comunità europea responsabile di diffondere avvisi di pericolo su prodotti di consumo non commestibili. Quindi, la fonte della notizia è più che attendibile. Da qui l’invito a tutti coloro che posseggono una Mercedes Benz classe C a verificare alcuni dettagli, per non incorrere nel potenziale rischio che la loro vettura prenda fuoco, sia parzialmente che totalmente.

Potrebbe interessarti: Mini Cooper a rischio incendio: scatta il richiamo

Mercedes classe C a rischio incendio: i dettagli del richiamo

Secondo l’avviso del RAPEX, le vetture che possono incendiarsi sono le Mercedes Benz classe C, nel dettaglio quelle prodotte tra il 22.02.2021 e il 28.10.2022. Il  numero di omologazione CE/modello delle auto coinvolte è R2CW e1*2018/858*00016*00-*05.

Naturalmente la Mercedes, dimostrando serietà nei confronti della propria clientela, sta provvedendo a contattare i possessori della Classe C per avvisarli del pericolo, così da provvedere a correggere rapidamente il difetto. Il codice di richiamo a cui far riferimento è 5497603.

I dettagli del difetto

Il problema segnalato riguarda la scatola fusibili delle Mercedes classe C con le caratteristiche indicate. Nello specifico, un collegamento non corretto di un cablaggio alla scatola prefusibile può causare una maggiore resistenza elettrica.

Ciò potrebbe causare due tipi di problema. Il primo, una improvvisa perdita di potenza e propulsione della Merceds classe C mentre sta marciando.  Va da se che questo inconveniente è potenzialmente causa di incidenti con possibili feriti, se non di più. Secondo problema; il surriscaldamento dell’apparato prefusibili potrebbe causare un incendio all’interno del veicolo, con elevati rischi a carico dei passeggeri.

Secondo la nota del RAPEX, per il tipo di difetto rilevato sulla classe C della Mercedes, “Il prodotto non è conforme al regolamento relativo all’omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché dei sistemi, componenti ed entità tecniche indipendenti destinati a tali veicoli.”

Di certo, vetture pericolose sono stata rintracciate in Irlanda, che probabilmente è il paese da cui proviene la prima segnalazione che ha portato all’avviso del RAPEX. Considerando la diffusione di marca e modello interessati dal problema, si stima che anche in Italia girino nelle strade molte vetture potenzialmente a rischio di incendiarsi. Per questo, l’inivito agli automobilisti italiani è di verificare le proprie Mercedes C.

Vetture Mercedes a rischio: cosa fare

Naturalmente, le automobili interessate dal problema sono oggetto di un richiamo da parte del produttore. La casa automobilistica tedesca sta provvedendo a contattare i propri clienti, in possesso della classe C Mercedes, indirizzandoli presso le proprie officine  per risolvere il malfunzionamento.

Ciò non toglie che deve esserci sensibilità anche da parte degli automobilisti i quali, se sono in possesso di una Mercedes classe C con le caratteristiche sopra indicate, possono e devono provvedere a metterla in sicurezze.

E’ possibile verificare rapidamente se la propria Mercedes C è a rischio collegandosi al sito del produttore. In esso c’è la sezione “richiami” dove è possibile compilare un campo con il VIN dell’autovettura, che è reperibile nella documentazione dell’auto. Inviando tale dato immediatamente il sito restituisce il responso. Se la classe C in verifica risulta tra quelle a rischio incendio si dovrà provvedere a contattare un autofficina autorizzata, segnalando il problema, in modo che sia risolto.

 

?