Alcuni modelli Mini Cooper a causa di un difetto nell’impermeabilizzazione della batteria potrebbero incendiarsi. La casa automobilistica richiama le auto a rischio

Con nota del RAPEX n. A12/01914/24 pubblicata il 19 luglio 2024 (report 29/2024), l’agenzia Europea per la sicurezza dei prodotti non alimentari avvisa che dei lotti di Mini Cooper sono a rischio incendio. Scatta quindi il richiamo da parte dell’azienda produttrice.
Ancora non è possibile sapere quante auto sono coinvolte dal richiamo, il RAPEX, comunque è categorico, la classifica del rischio è “lesioni da incendio”. La salute dei consumatori in possesso di autovetture Mini Cooper è quindi in pericolo.
Il difetto segnalato sulle Mini non solo può portare all’incendio delle autovetture ma può causare anche una perdita di potenza improvvisa mentre la macchina è marciante. Ciò potrebbe essere causa di incidenti con ulteriore pericolo per gli utenti della strada.
L’invito rivolto ai possessori di Mini Cooper e di verificare se la loro autovettura fa parte dei lotti coinvolti dal richiamo. In caso positivo l’azienda costruttrice ha allertato le proprie officine autorizzate che sono pronte a correggere il malfunzionamento.
Potrebbe interessarti: Mercedes classe C a rischio incendio: richiamo in corso
Mini Cooper a rischio incendio: i dettagli
Le auto Mini Cooper che potrebbero prendere fuoco sono quelle prodotte tra 10.06.2020 e 01.12.2022, con numero di omologazione Codice FML2E e1*2007/46*2063*, tale stringa è riportata nella carta di circolazione. I codici di richiamo forniti dall’azienda produttrice sono 0061520800 e 0061530800.
Il difetto riscontrato risiede nell’involucro della batteria ad alta tensione delle Mini Cooper che potrebbe non essere impermeabile, con il rischio di infiltrazioni di acqua. Nel caso in cui l’acqua penetrasse si accenderebbe un segnale nel cruscotto del conducente segnalando “rischio isolamento elettrico”.
Se si ignora tale avviso la batteria cessa di funzionare portando la vettura a un improvvisa decelerazione, fino a fermarsi. Già questo malfunzionamento può essere causa di incidenti, con pericolo di lesioni per i passeggeri e altri utenti della strada.
Inoltre, l’autovettura Mini Cooper potrebbe incendiarsi, non solo quando è marciane ma anche se è parcheggiata. Il pericolo incendio è quindi grave perché potrebbe coinvolgere anche altri autoveicoli nei pressi. Scatta quindi il richiamo da parte della BMW la quale, sensibile al problema e alla sicurezza dei propri clienti, ha allertato le sue autofficine per risolvere il problema. Inoltre, sta contattando i possessori noti delle Mini Cooper a rischio incendio invitandoli a recarsi presso le proprie autofficine per le necessarie riparazioni.
Quanto detto, induce a invitare i possessori di Mini Cooper ha verificare se la propria autovettura rientra tra quelle che hanno le caratteristiche segnalate. In caso positivo, devono recarsi presso le autofficine BMW per normalizzare il malfunzionamento.
Verifica della propria autovettura Mini Cooper
La segnalazione del difetto, secondo il RAPEX, proviene dalla Gran Bretagna dove si sono verificati casi di incendio di Mini Cooper. L’agenzia europea dichiara che “Il prodotto non è conforme al regolamento relativo all’omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché dei sistemi, componenti ed entità tecniche indipendenti destinati a tali veicoli.”
E possibile verificare rapidamente lo stato di sicurezza delle propria Mini Cooper attraverso il sito istituzionale dell’azienda di produzione, a questo indirizzo. Inserendo il numero di telario della propria Mini Cooper nel campo predisposto il sito restituisce il verdetto. Se la Mini Cooper è a rischio incendio si dovrà ricorrere alla normalizzazione del malfunzionamento presso la più vicina autofficina autorizzata BMW.