Fac simile del testamento biologico o DAT - diariouniversale
Skip to content

Fac simile del testamento biologico o DAT

Il modello di Testamento biologico come guida pratica per esprimere le proprie volontà riguardo ai trattamenti sanitari in caso di incapacità decisionale

fac simile, modello di testamento biologico
Fac simile del testamento biologico

Il fac simile del testamento biologico o DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento) è il modello di riferimento sul quale basarsi per stilare questo importante documento. Con Legge 22 dicembre 2017 , n. 219, infatti, è diventata legale in Italia l’eutanasia passiva.

Nello specifico, si possono lasciare delle disposizioni sanitarie alle quali attenersi in caso che un soggetto sia incapace di autodeterminarsi. Quindi, sussiste la possibilità per ognuno, in caso di un’eventuale futura incapacità di decidere su se stessi, di lasciare scritte le proprie Disposizioni Anticipate di Trattamento.

Il fac simile delle Disposizioni Anticipate di Trattamento diviene, quindi, un utile strumento guida su come compilare il Biotestamento. Esso contiene tutte le informazioni necessarie e obbligatorie, previste dalla legge, per una corretta compilazione delle proprie volontà in materia di cure sanitarie estreme da praticare, o omettere.

Testamento biologico: approfondimenti

La legge prevede che si può consegnare personalmente il testamento biologico presso l’ufficio di stato civile del Comune di residenza. Altra ipotesi è quella di trattare le Disposizioni Anticipate di Trattamento come un “atto pubblicorivolgendosi a un notaio. E’ prevista, inoltre, l’adozione di un amministratore fiduciario che vigila sulla  corretta esecuzione delle volontà espresse dal soggetto testamentario.

Con successivo Decreto n. 168 del 10 dicembre 2019,  viene istituita la Banca dati nazionale dei DAT, Istituto garante che raccoglie copia dei testamenti biologici. Risulta comunque importante sapere che tutti i Comuni sono obbligati a recepire le DAT. Se non lo fanno violano la legge. Precisamente, nella circolare del Ministero dell’Interno si spiega agli uffici comunali come devono comportarsi per autenticare e ricevere i testamenti biologici.

Fac simile testamento biologico

Dati personali del dichiarante

  • Nome: ________________________
  • Cognome: ________________________
  • Data di nascita: ________________________
  • Luogo di nascita: ________________________
  • Codice Fiscale: ________________________
  • Indirizzo di residenza: ________________________

Dichiarazione di volontà anticipata

Io sottoscritto/a, ________________________, nato/a il ________________, a ____________________, residente in ____________________, consapevole dell’importanza delle decisioni in merito ai trattamenti sanitari a cui potrei essere sottoposto/a in futuro, nel caso in cui mi trovassi nell’incapacità di esprimere il mio consenso o dissenso, dichiaro quanto segue:

  1. Riferimenti ai trattamenti sanitari

1.1. In caso di malattia terminale:

  • Desidero / Non desidero (cancellare l’opzione non scelta) essere sottoposto/a a trattamenti di rianimazione cardiopolmonare.
  • Desidero / Non desidero essere sottoposto/a a ventilazione artificiale.
  • Desidero / Non desidero essere sottoposto/a a nutrizione artificiale e idratazione artificiale.

1.2. In caso di stato vegetativo permanente:

  • Desidero / Non desidero essere sottoposto/a a trattamenti di rianimazione cardiopolmonare.
  • Desidero / Non desidero essere sottoposto/a a ventilazione artificiale.
  • Desidero / Non desidero essere sottoposto/a a nutrizione artificiale e idratazione artificiale.

1.3. In caso di gravi disabilità:

  • Desidero / Non desidero essere sottoposto/a a trattamenti di rianimazione cardiopolmonare.
  • Desidero / Non desidero essere sottoposto/a a ventilazione artificiale.
  • Desidero / Non desidero essere sottoposto/a a nutrizione artificiale e idratazione artificiale.
  1. Donazione organi e tessuti

  • Desidero / Non desidero donare i miei organi e tessuti dopo la mia morte per scopi di trapianto, ricerca o didattica.
  1. Nomina di un fiduciario

Io sottoscritto/a, ________________________, nomino quale mio fiduciario/a (persona di fiducia che avrà il compito di far rispettare le mie volontà):

  • Nome: ________________________
  • Cognome: ________________________
  • Data di nascita: ________________________
  • Luogo di nascita: ________________________
  • Codice Fiscale: ________________________
  • Indirizzo di residenza: ________________________

In caso di impossibilità del fiduciario sopra indicato, nomino quale sostituto:

  • Nome: ________________________
  • Cognome: ________________________
  • Data di nascita: ________________________
  • Luogo di nascita: ________________________
  • Codice Fiscale: ________________________
  • Indirizzo di residenza: ________________________
  1. Disposizioni finali

Queste dichiarazioni riflettono le mie volontà e chiedo che siano rispettate dai miei familiari, dai medici e dalle strutture sanitarie che mi avranno in cura. Riconosco che questo documento può essere aggiornato o revocato da me in qualsiasi momento.

Data: _______________

Firma del Dichiarante: ________________________

Firma del Fiduciario: ________________________

Firma del Testimone: ________________________

 

Testamento biologico: eutanasia attiva

Con la possibilità di stilare il proprio testamento biologico, anche in Italia si apre la strada per l’eutanasia passiva. Ovvero la possibilità di omettere la pratica di cure che mantengono in vita un malato terminale, la cui esistenza è per lo stesso divenuta insopportabile.

Per quanto riguarda l’eutanasia attiva, dove c’è un intervento diretto sanitario per portare a fine vita un paziente, è ancora proibita.

?