I libri incatenati cosa sono - diariouniversale
Skip to content

I libri incatenati cosa sono

I “Libri Incatenati” (in inglese, “Chained Books”) erano libri assicurati a una catena per impedirne il furto o la rimozione non autorizzata

Libro incatenato
Libro incatenato

Per capire i libri incatenati cosa sono una premessa è indispensabile. Da quando esiste l’uomo egli ha lasciato degli scritti i quali, sotto diverse forme, trasmettono, sia ai contemporanei che ai posteri, la memoria storica, la cultura, le idee e la conoscenza umana. Per questo i libri sono oggetti preziosi e come tali vanno custoditi. Ecco che nascono le biblioteche, luoghi deputati all’adeguata conservazione e alla cura delle opere in esse conservate. Ma non solo, per timore che comunque i libri fossero rubati, nel tempo, vennero anche tutelati contro i furti con dei mezzi arcaici.

In un particolare momento storico, quindi, i volumi custoditi nelle biblioteche vennero protetti con delle catene. Ecco cosa sono i libri incatenati, opere assicurate al mobilio e agli scaffali per evitare che fossero rubati. Questa pratica iniziò nel tardo medioevo e nel rinascimento, quando cominciarono a essere aperte al pubblico le biblioteche. In precedenza tali luoghi erano di natura religiosa e pertanto poco accessibili. I libri erano dunque più al sicuro.

Le biblioteche incatenate

In pratica comparvero i libri “in catena”, cioè con degli occhielli in ferro i libri erano incatenati agli scaffali. Le catene terminavano sulla copertina o sul dorso dei libri, che venivano solitamente rivolti verso il lettore. I legami erano sufficientemente lungi per garantire la lettura senza che lo scritto venisse sottratto. Diverse sono le biblioteche incatenate in Europa che hanno dei fondi di libri “in catena”. Si tratta, in genere, di manoscritti o edizioni stampate uniche. Pezzi comunque unici e non duplicabili, che già al tempo erano rari e preziosi, diventavano libri incatenati per essere tutelati dai furti.

Con l’invenzione della stampa a caratteri mobili in Europa i libri poterono essere facilmente duplicabili, il loro prezzo scese sensibilmente. Venne quindi a mancare la necessità di incatenare i libri. In Europa si incatenarono i volumi fino al XIX secolo, ma le biblioteche incatenate che conservano questi testi sono state lasciate immutate per conservare un pezzo di storia.

Libri incatenati nella biblioteca della cattedrale di  Hereford – Inghilterra

Fondata nel 1611 la  biblioteca della Cattedrale di Hereford in Inghilterra  contiene principalmente vecchi manoscritti, con degli esemplari pregiati e rari. E’ la più grande biblioteca incatenata completamente intatta.

Libri incatenati della biblioteca della cattedrale di  Hereford - Inghilterra
Libri incatenati della biblioteca della cattedrale di  Hereford – Inghilterra

 

Libri incatenati della biblioteca della cattedrale di  Hereford - Inghilterra
Libri incatenati della biblioteca della cattedrale di  Hereford – Inghilterra

La Biblioteca di Zutphen a Gelderland, nei Paesi Bassi

Ospitata nella chiesa di St. Walburgis (XI sec.) nella città di Zutphen,  provincia di Gelderland nei Paesi Bassi, la biblioteca è stata creata solo nel XVI secolo. Sia l’edificio della chiesa che l’interno della biblioteca sono rimasti pressoché invariati nel corso dei secoli. I vecchi libri sono ancora incatenati alle loro antiche scrivanie di legno.

La Biblioteca di Zutphen a Gelderland, nei Paesi Bassi
La Biblioteca di Zutphen a Gelderland, nei Paesi Bassi

 

La Biblioteca di Zutphen a Gelderland, nei Paesi Bassi
La Biblioteca di Zutphen a Gelderland, nei Paesi Bassi

La biblioteca Royal Grammar School a Guildford, in Inghilterra

La biblioteca incatenata della Royal Grammar School di Guildford, in Inghilterra, è ospitata nella Galleria nell’Old Building, con le attuali librerie risalenti al 1897. Fu fondata verso la fine del XVI secolo ed è tra le poche biblioteca incatenate ospitate all’interno di una scuola.

La biblioteca Royal Grammar School a Guildford, in Inghilterra
La biblioteca Royal Grammar School a Guildford, in Inghilterra

La biblioteca incatenata Francis Trigge

La Francis Trigge Chained Library di Grantham, in Inghilterra, fu fondata nel 1598 e fu la prima biblioteca pubblica di consultazione in Inghilterra.

La biblioteca incatenata Francis Trigge
La biblioteca incatenata Francis Trigge

Biblioteca  della cattedrale di Wimborne

La biblioteca incatenata di Wimborne Minster in Inghilterra è la seconda biblioteca incatenata più grande. Fondata nel 1686 possiede circa 150 libri tutti incatenati.

Biblioteca  della cattedrale di Wimborne
Biblioteca  della cattedrale di Wimborne

Biblioteca Malatestiana

La Biblioteca Malatestiana, aperta nel 1454, si trova a Cesena, in Italia, in un ex monastero francescano. La biblioteca ha ancora libri incatenati alla scrivania inclinata con catene in ferro battuto.

Biblioteca Malatestiana
Biblioteca Malatestiana
?