Panchina rossa per la Biblioteca Nazionale di Roma - diariouniversale
Skip to content

Panchina rossa per la Biblioteca Nazionale di Roma

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma inaugura la panchina rossa contro la violenza sulle donne

La panchina rossa per la biblioteca nazionale centrale di roma
La panchina rossa per la Biblioteca nazionale centrale di Roma

La panchina rossa per la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma è stata inaugurata all’interno del Giardino dei Semplici del prestigioso Istituto. La cerimonia si è svolta l’11 giugno scorso alla presenza del Direttore Stefano Campagnolo.

La panchina rossa della biblioteca è il segno plastico contro la violenza di genere. L’Istituto romano, massima espressione della cultura, rappresenta la cornice più appropriata per questa lodevole iniziativa. La cultura contro la violenza, questo è il messaggio lanciato dall’idea della panchina rossa alla Biblioteca Nazionale di Roma.

Presenti alla cerimonia anche rappresentanti di alcune associazioni di categoria e della classe 2BS del Liceo statale “Giosuè Carducci” di Roma. Questi ultimi, con “Una frase per la panchina rossa”, hanno vinto il concorso che premia una citazione rappresentativa contro la violenza. La loro frase è incisa su una targa e posizionata nei pressi della panchina rossa.  A dare maggior forza simbolica all’impianto sarà piantato, nei pressi, un albero di coriandolo con i suoi fiori di colore rosso sangue.

La scelta del colore rosso è significativa perché rappresenta il sangue versato e il sacrificio delle vittime di violenza. Ogni panchina rossa diventa così un potente monito visivo contro la aggressività e un invito alla riflessione e all’azione per prevenire e contrastare questo fenomeno.

Il significato della panchina rossa alla BNCR

La panchina rossa presso la Biblioteca Nazionale di Roma è un’iniziativa simbolica contro la violenza sulle donne. Le panchine rosse sono state introdotte in molte città italiane come simboli di memoria e speranza, rappresentando un posto occupato da una donna che ha subito violenza e non c’è più. Queste installazioni servono a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza di genere e a promuovere il rispetto e la parità tra i sessi.

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, essendo un importante centro culturale, offre un luogo di visibilità e riflessione per questa causa, integrando l’arte e l’attivismo sociale in uno spazio dedicato alla conoscenza e all’apprendimento.

?